Alcune persone nel corso della vita possono provare una forte perdita di interesse nelle attività che normalmente danno piacere e svariate difficoltà nello svolgimento anche delle più semplici azioni quotidiane.
Se questo calo di umore e attivazione è limitato nel tempo, è probabile che corrisponda ad uno stato depressivo transitorio, tuttavia bisogna stare attenti a questi sintomi, perché se perdurano nel tempo fino ad avere conseguenze negative sulle relazioni interpersonali o più in generale sull’aspetto sociale o lavorativo, potrebbe trattarsi di depressione.
La buona notizia è che la depressione può essere prevenuta e curata. Si tratta di un disturbo dell’umore molto diffuso e i sintomi possono colpire chiunque a qualunque età.
Chi ne soffre si sente giù di morale e/o irritabile e stanco, per la maggior parte del tempo e ha pensieri negativi su di sé, sugli altri e in generale sul mondo.
Spesso avverte la vita come dolorosa e priva di senso e se stesso come privo di energie fisiche e mentali; il più delle volte, il depresso conclamato, guardandosi alle spalle, vede la propria vita come un fallimento e un susseguirsi di perdite di cui spesso si sente responsabile in un ambiente circostante ostile e non supportivo.
L’isolamento, cercato e sofferto, sembra essere la soluzione migliore.
La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale aiuta la persona a riconoscere i circoli viziosi che mantengono e alimentano la malattia e a liberarsene gradualmente attraverso l’acquisizione di modalità di pensiero e di comportamento più funzionali.
Un unico centro, più professionisti, ogni problematica ha un suo specialista di riferimento.
Powered by: Adrian Paval